Le potenzialità del Deep Research per i commercialisti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche le metodologie di ricerca, offrendo agli studi professionali nuovi strumenti in grado di condurre analisi appro...

In primo piano

ISA E CPB 2025: pubblicati i nuovi modelli, in attesa del decreto correttivo

ATECO 2025: operativo il servizio per la rettifica dei codici a corrispondenza multipla

Il software DK Set per guardare al futuro

CONCERTO.it: la piattaforma eLearning per i Commercialisti

Tutti gli Articoli

Leggi gli approfondimenti, le notizie e gli ultimi aggiornamenti in materia di contabilità, fisco, società e lavoro e sulla professione.

17 Ottobre 2024

Robert Braga

Estrazione ed elaborazione dati da documenti statici tramite AI

I modelli LLM (Large Language Model), come ad esempio ChatGPT, sono strumenti avanzati di Intelligenza Artificia...
15 Ottobre 2024

Sandra Pennacini

Ravvedimento speciale per chi accetta il Concordato Preventivo Biennale

Con il “decreto Omnibus”, D.L. 113/2024, è stato introdotto il nuovo “ravvedimento speciale” per gli anni di imp...
10 Ottobre 2024

Marcello Bubani

AI e processi informativi: il professionista validatore di conoscenza

Mentre gli algoritmi di Intelligenza Artificiale vengono integrati nei software che utilizziamo quotidianamente ...
8 Ottobre 2024

Stefano Setti

Dal 2025 novità in materia di imposte indirette

Nuove regole, a partire dal 1° gennaio 2025, per le imposte indirette, quali imposte di successione e donazione,...
4 Ottobre 2024

Robert Braga

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione nella contabilità di studio

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha compiuto progressi straordinari, trasformando settori che...
2 Ottobre 2024

Stefano Setti

Regime di franchigia transfrontaliero IVA per i soggetti forfettari

La normativa fiscale italiana è in procinto di subire importanti modifiche a partire dal 2025, con l’introduzion...
26 Settembre 2024

Sandra Pennacini

Concordato preventivo: le istruzioni del Fisco

Mentre si avvicina il termine del 31 ottobre 2024, data entro la quale deve essere portata a termine la trasmiss...
20 Settembre 2024

Stefano Setti

CIN per le strutture ricettive: gli adempimenti e le scadenze

Con l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture turistiche e ricettive, i titolari...
17 Settembre 2024

Redazione Dkpost

Percorso formativo Revisione Legale 2024: seguilo su Concerto.it

A partire da lunedì 23 settembre potrai seguire su Concerto.it un nuovo percorso di formazione professionale ded...
13 Settembre 2024

Stefano Setti

CIN e affitti brevi: da novembre scattano le sanzioni

L’avvio della Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli Immobili destinati a locazione breve (BDSR)...
12 Settembre 2024

Sandra Pennacini

Cambia il calendario fiscale per Dichiarazioni, versamenti IVA e CU

Il decreto correttivo n. 108 del 5 agosto 2024 è intervenuto in modifica al calendario delle scadenze fiscali, i...
3 Settembre 2024

Stefano Setti

Codice Identificativo Nazionale e affitti brevi: obbligo in vigore da settembre

L’Italia si avvia ad una regolamentazione più rigorosa e trasparente del settore delle locazioni turistiche e de...