Dichiarazione Redditi 2025 e Riforma fiscale: segui il Percorso formativo su Concerto.it

post-image
Condividi

Al via su Concerto.it il nuovo Percorso di formazione professionale di Datev Koinos dedicato alle Dichiarazioni dei Redditi 2025 per le Società di capitali e le Persone fisiche.

Il percorso online – gratuito e accreditato (6 CFP) – è articolato in 3 lezioni che potrai seguire in diretta streaming giovedì 10 e 17 aprile e venerdì 9 maggio 2025.

Percorsi formativi sono un’opportunità offerta da Datev Koinos per il tuo aggiornamento professionale,
valevole anche per l’adempimento degli obblighi di formazione continua.

Iscriviti subito ai webinar in diretta streaming

I video delle lezioni saranno resi disponibili anche in versione on demand, a partire dalla settimana successiva alla data di registrazione.

Presentazione del corso

La Riforma fiscale introdotta dal D.Lgs n. 192 del 13 dicembre 2024 ha riguardato senza eccezioni tutte le categorie di reddito e riscritto buona parte del TUIR. Le novità decorrono dal 2024 e hanno il loro primo impatto con le dichiarazioni in corso di predisposizione, pertanto occorre prestare attenzione a talune fattispecie che presentano effetti transitori che comportano talvolta un posticipo altre volte il mantenimento delle regole pregresse.

Il percorso formativo, strutturato su tre incontri, si propone di illustrare esaustivamente tutte le novità che riguardano i soggetti con contabilità, e dunque reddito d’impresa e di lavoro autonomo, tenendo conto anche dei diversi periodi transitori che caratterizzano alcune di esse. Con l’ausilio dei quadri interessati delle dichiarazioni dei redditi si traccerà la nuova mappa che emerge dalla riforma.

Guarda il programma completo e iscriviti

Il programma

Webinar – Dichiarazione Redditi 2025 e novità della Riforma fiscale

TITOLO

CFP

DATA

1^ Giornata – Redditi società di capitali: l’impatto della riforma del reddito d’impresa in dichiarazione

  • Termini di presentazione e di versamento delle imposte
  • Il quadro del concordato preventivo biennale al secondo anno
  • Esordisce la deduzione degli incrementi occupazionali stabili
  • Il quadro RV accoglie il riallineamento derivante dal cambio contabile
  • È Una tantum l’Affrancamento straordinario delle riserve da rivalutazione (e non solo)
  • Quadro assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate: operazioni straordinarie anticipano il modello
  • Il quadro del condono del Magazzino
  • Società di comodo tra Riforma, istruzioni al Modello e Cassazione
  • Affrancamento delle criptoattività

L’impatto della Riforma del reddito d’impresa nel quadro RF

  • Valutazione cambi
  • Commesse in corso su ordinazione
  • Contributi a fondo perduto
  • Modifica al riporto elusivo delle perdite

2

10/04/2025

2^ Giornata – Redditi società di persone e Irap: novità della riforma e gestione in dichiarazione

  • Termini di presentazione e di versamento delle imposte
  • Impatto della riforma del reddito d’impresa sulle società di persone
  • La gestione delle società semplici immobiliari, holding, professionali
  • Connessioni con la proroga della trasformazione agevolata in società semplice
  • Le novità in materia di società agricole
  • Codice identificativo nazionale delle attività ricettive
  • La dichiarazione integrativa

Il Modello IRAP

  • Termini di presentazione e di versamento delle imposte
  • La conversione dell’eccedenza ACE in credito d’imposta IRAP

2

17/04/2025

3^ Giornata – Redditi persone fisiche: le novità della riforma che impattano sul quadro RE

  • Il (falso) principio di onnicomprensività
  • I compensi a cavallo d’anno: disciplina transitoria
  • Il vecchio regime delle trasferte per l’ultima volta in RE
  • La gestione degli interessi attivi e passivi
  • Il reddito derivante dalla cessione della clientela
  • La deducibilità delle spese non rimborsate dal cliente
  • Le spese di rappresentanza (opere d’arte, antiquariato e collezione)
  • La tassazione della cessione del contratto di leasing
  • Le nuove regole dell’ammortamento dei beni strumentali
  • I nuovi criteri di ripartizione nel tempo delle manutenzioni sugli immobili

2

9/05/2025

 

Docente

Lelio Cacciapaglia

Dottore commercialista e Revisore legale, Direttore tributario presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento Finanze
(Intervento a titolo personale)
Direttore Scientifico e Responsabile del Servizio informativo professionale Fiscal Assist – Datev Koinos.

CONCERTO.it è un’iniziativa di DATEV KOINOS, società che opera nel mercato del software per i professionisti, offrendo una gamma completa di moduli nell’area contabile, fiscale e del lavoro. Vieni a conoscerci su datevkoinos.it

Articoli correlati


TAG