ATECO 2025: operativo il servizio per la rettifica dei codici a corrispondenza multipla

post-image
Condividi

È operativo il nuovo servizio online per la rettifica dei codici ATECO 2025, messo a disposizione dal sistema camerale per le imprese interessate da riclassificazioni multiple nell’ambito dell’aggiornamento alla nuova classificazione delle attività economiche. La misura risponde alle esigenze operative emerse durante la transizione dall’ATECO 2007 (aggiornamento 2022) alla nuova struttura ATECO 2025, operativa dal 1° aprile 2025, sulla base della tabella di corrispondenza definita da ISTAT.

Indice

1. Nuova classificazione ATECO 2025 e adempimenti fiscali
2. Riclassificazioni d’ufficio e possibilità di rettifica
3. Modalità di utilizzo del servizio
4. Tabella riepilogativa – Rettifica codici ATECO 2025

1. Nuova classificazione ATECO 2025 e adempimenti fiscali

Tutti i soggetti obbligati, inclusi i titolari di partita IVA, sono tenuti a utilizzare i nuovi codici ATECO 2025 per gli atti e le dichiarazioni da trasmettere all’Agenzia delle Entrate. In via transitoria, per la Dichiarazione IVA 2025 (anno d’imposta 2024), è ammesso l’utilizzo sia del codice ATECO 2007 aggiornamento 2022, sia del nuovo codice 2025, a condizione che venga indicato il codice “1” nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio, come chiarito dalla FAQ pubblicata il 5 marzo 2025.

Con risoluzione n. 24/E del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’aggiornamento al codice ATECO 2025 non richiede l’invio di una variazione dati ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del D.P.R. n. 633/1972 e dell’art. 7, comma 8, del DPR n. 605/1973. Tuttavia, il nuovo codice sarà comunicato contestualmente alla prima variazione dati successiva oppure secondo quanto previsto da specifiche disposizioni normative o regolamentari.

2. Riclassificazioni d’ufficio e possibilità di rettifica

Le Camere di commercio hanno proceduto a una riclassificazione automatica dei codici attività, sulla base della nuova struttura ATECO. Gli operatori vengono informati delle modifiche attraverso i consueti canali (es. PEC, cassetto digitale). Tuttavia, non sempre il codice assegnato riflette fedelmente l’attività esercitata: la nuova classificazione introduce infatti modifiche significative alla struttura e alla descrizione dei codici.

In particolare, nei casi in cui un codice ATECO 2007 corrisponda a più codici ATECO 2025, l’impresa può rettificare la classificazione assegnata, scegliendo tra le opzioni previste dalla tabella ufficiale ISTAT. Il servizio di rettifica è disponibile online all’indirizzo: https://rettificaateco.registroimprese.it/.

3. Modalità di utilizzo del servizio

Il servizio consente al titolare o legale rappresentante dell’impresa (o un soggetto delegato con file XML firmato digitalmente) di:

  • accedere tramite SPID, CIE o CNS;
  • selezionare la/le localizzazione/i dell’impresa con codice ATECO 2025 rettificabile;
  • visualizzare le opzioni alternative previste dalla tabella di corrispondenza ISTAT;
  • trasmettere la richiesta entro il termine del 30 novembre 2025.

ATTENZIONE – È importante ricordare che la rettifica opera solo nell’ambito delle corrispondenze ufficiali previste da ISTAT. L’aggiornamento riguarda la Visura del Registro Imprese; per aggiornare anche l’Anagrafe Tributaria, è necessario presentare la variazione mediante Comunicazione Unica.

Esempio pratico
Uno dei casi più ricorrenti è quello del codice 55.20.51 ATECO 2007, relativo a diverse tipologie di alloggio turistico, tra cui bed and breakfast, residence e case vacanze. Nella nuova classificazione, tali attività sono state suddivise in codici distinti (es. 55.20.41 per i bed and breakfast, 55.20.42 per le case vacanze, ecc.).
Se la Camera di commercio ha assegnato un codice non coerente con l’attività effettiva, l’impresa potrà rettificarlo selezionando il codice più idoneo tra quelli previsti dalla corrispondenza multipla.

 

4. Tabella riepilogativa – Rettifica codici ATECO 2025

Aspetto

Dettagli

Normativa di riferimento Artt. 35 e 35-ter, D.P.R. 633/1972; art. 7, comma 8, D.P.R. 605/1973; Risoluzione n. 24/2025.
Decorrenza nuova classificazione 1° aprile 2025
Obbligo di variazione dati anagrafici NO, salvo modifiche successive o obblighi normativi specifici.
Casi in cui si può rettificare Solo se il codice ATECO 2007 ha più corrispondenze ATECO 2025
Modalità di rettifica Accesso SPID/CIE/CNS; piattaforma rettificaateco.registroimprese.it
Scadenza per la rettifica 30 novembre 2025
Effetto della rettifica Aggiorna solo la Visura Registro Imprese; per l’Anagrafe Tributaria serve invio con ComUnica.
Esempi pratici Codice 55.20.51 → 4 codici ATECO 2025; codice 47.99.10 → 118 corrispondenze nuove.

Articoli correlati


TAG