Applicazioni dell’AI generativa nell’elaborazione di documenti professionali

post-image
Condividi

Il tempo è la risorsa più preziosa in uno studio professionale. Ogni minuto risparmiato nella redazione di documenti, report e comunicazioni ricorrenti, significa più attenzione da dedicare alla consulenza strategica e a valore aggiunto per i clienti. L’Intelligenza Artificiale generativa, rappresentata da strumenti come ChatGPT, Claude o Gemini, può rivoluzionare il modo in cui gestiamo la documentazione fiscale e societaria.

Indice

1. AI generativa: vantaggi e opportunità nella gestione documentale
2. Come funziona: dall’import dell’allegato al file finale
3. Caso pratico 1: Solleciti di pagamento personalizzati
4. Caso pratico 2: Verbali societari automatizzati
5. Caso pratico 3: Analisi di bilancio commentata
6. Efficienza quantificata: il risparmio di tempo
7. Ottimizzare i prompt: l’arte di dialogare con l’AI
8. Consigli operativi per l’implementazione
9. Limiti e considerazioni finali

1. AI generativa: vantaggi e opportunità nella gestione documentale

L’innovazione più significativa che questi strumenti offrono è la capacità di “leggere” i documenti allegati – fatture, visure camerali, bilanci – ed estrarne automaticamente i dati rilevanti per generare nuovi documenti. Questo approccio consente di:

  • ridurre drasticamente i tempi di redazione (fino al 70/80%);
  • minimizzare gli errori di trascrizione;
  • standardizzare i formati documentali;
  • personalizzare rapidamente i contenuti.

Vediamo come implementare concretamente queste soluzioni nel flusso di lavoro quotidiano.

2. Come funziona: dall’import dell’allegato al file finale

Il processo è semplice ed efficace:

  1. si carica il documento di origine (fattura, visura, bilancio) sull’interfaccia di ChatGPT;
  2. si formula una richiesta dettagliata, specificando il tipo di documento, i dati da estrarre e il formato;
  3. si ottiene immediatamente una bozza completa;
  4. si verifica l’elaborato e si richiede la generazione del file Word.

3. Caso pratico 1: Solleciti di pagamento personalizzati

La gestione dei crediti richiede comunicazioni tempestive ed efficaci. ChatGPT consente di automatizzare questo processo, modulando il tono in base alla fase di recupero.

Primo sollecito: tono cordiale

Richiesta da inviare a ChatGPT:

Prepara una lettera di sollecito pagamento prelevando automaticamente i dati (importo, data, numero fattura, scadenza e IBAN) dalla fattura allegata. Usa un tono cordiale e professionale, assumendo si tratti di un cliente abituale. Genera il file Word.

ChatGPT estrae automaticamente i dati dalla fattura e produce un documento professionale come questo:

Oggetto: Promemoria pagamento fattura n. 112 del 15/01/2025
Gentile Cliente,
dalla verifica della nostra contabilità, risulta ancora in sospeso il pagamento della fattura n. 112 emessa in data 15/01/2025 per un importo di € 1.500,00 (IVA inclusa), il cui termine di pagamento era fissato al 31/01/2025.
[…]
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: IBAN: IT10Z0123412345123456789012 – Causale: Saldo fattura n. 112 del 15/01/2025.

Secondo sollecito e messa in mora

Se il cliente non risponde, è sufficiente chiedere a ChatGPT di elevare il tono della comunicazione, fino ad arrivare a una diffida formale:

Trasforma ora la comunicazione in una formale diffida di pagamento da inviare via PEC, citando i riferimenti normativi applicabili (art. 1219 Codice Civile e D.Lgs. 231/2002), specificando la tempistica massima di 10 giorni per la regolarizzazione. Mantieni gli stessi dati della fattura. Genera il file Word.

Il risultato sarà un documento giuridicamente corretto come questo:

Oggetto: Diffida formale di pagamento – Fattura n. 112 del 15/01/2025
Spett.le Cliente,
La presente, inviata a mezzo PEC, costituisce formale atto di messa in mora ai sensi dell’art. 1219 del Codice Civile.
Nonostante i precedenti solleciti, risulta ad oggi non pagata la fattura n. 112 del 15/01/2025, dell’importo di € 1.500,00 (IVA inclusa), la cui scadenza del 31/01/2025 è ampiamente decorsa.
Qualora il pagamento non venga effettuato entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della presente, saremo costretti ad agire per le vie legali con ulteriore aggravio di spese, interessi e sanzioni a Vostro esclusivo carico, come previsto dal D.Lgs. 231/2002.

4. Caso pratico 2: Verbali societari automatizzati

I verbali assembleari rappresentano un’attività che richiede precisione e conformità normativa. ChatGPT può generare questi documenti estraendo dati da visure camerali.

Verbale di approvazione bilancio

Richiesta da inviare a ChatGPT:

Prepara un verbale di assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/2024, estraendo automaticamente i dati societari (denominazione, sede, amministratori, soci e quote) dalla visura camerale allegata.
Il bilancio presenta un utile di € 85.000,00 da destinare:

  • 5% a riserva legale
  • resto a nuovo.

L’assemblea si terrà in prima convocazione il 28/04/2025. Genera il file Word.

ChatGPT analizzerà la visura camerale allegata ed estrarrà automaticamente tutti i dati societari rilevanti, producendo un verbale completo come questo:

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

L’anno 2025, il giorno 28 del mese di aprile, alle ore 10:00, presso la sede sociale in Viale del Lavoro 32/C, 37036 San Martino B.A. (VR), si è riunita l’assemblea ordinaria della società FIOCCO S.R.L., con capitale sociale di € 10.000,00 i.v., codice fiscale e P.IVA 09876540230, iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. VR-123321, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Esame ed approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/2024 e relativi documenti accompagnatori;
  2. Destinazione del risultato d’esercizio;
  3. Varie ed eventuali.

Assume la presidenza, ai sensi dello statuto sociale, il Dott. Daniele Fiocco, Amministratore Unico, il quale constata che:

  • è presente l’intero capitale sociale rappresentato dai soci:
    • Sig. Giuseppe Fiocco, titolare di una quota pari al 60% del capitale sociale
    • Sig.ra Maria Merzari, titolare di una quota pari al 40% del capitale sociale.

DELIBERA

  1. di approvare il bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/2024, che evidenzia un utile netto di € 85.000,00;
  2. di destinare l’utile d’esercizio di € 85.000,00 come segue:
    • € 4.250,00, pari al 5%, a riserva legale;
    • € 80.750,00 a utili portati a nuovo.

Verbale determinazione compensi amministratori

Un altro documento societario frequente è il verbale per la determinazione dei compensi agli amministratori:

Utilizzando gli stessi dati societari del verbale precedente, genera un verbale di assemblea ordinaria per la determinazione dei compensi all’amministratore unico per l’esercizio 2025. Il compenso deliberato sarà di € 60.000 annui lordi. L’assemblea si svolge in data 30/04/2025. Genera il file Word.

Il risultato includerà una delibera completa e formalmente corretta:

DELIBERA

  1. di determinare il compenso annuo lordo per l’Amministratore Unico, Dott. Daniele Fiocco, per l’esercizio 2025, in € 60.000,00 (sessantamila/00), oltre agli oneri di legge;
  2. di stabilire che il compenso sarà erogato in 12 rate mensili posticipate di pari importo di € 5.000,00 (cinquemila/00) ciascuna;
  3. di dare mandato all’Amministratore Unico per espletare tutte le formalità necessarie per la corretta erogazione del compenso deliberato.

5. Caso pratico 3: Analisi di bilancio commentata

Un’applicazione particolarmente utile è la trasformazione di dati finanziari in reportistica commentata.

Richiesta da inviare a ChatGPT:

Analizza il file Excel allegato contenente i dati di bilancio dell’azienda BETA Srl per il triennio 2022-2024. Analizza gli indici principali (ROI, ROE, ROS, indice di liquidità, indice di indebitamento) e crea un report che evidenzi:

  1. Trend principali degli ultimi 3 anni
  2. Punti di forza dell’azienda (almeno 3)
  3. Aree di miglioramento (almeno 3)
  4. Raccomandazioni strategiche
  5. Genera il report in formato Word.

Estratto del risultato:

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA BETA SRL
TRIENNIO 2022-2024

Principali indicatori

Parametro

2022

2023 2024

Variazione

ROE

8,50%

9,20% 10,50%

2,00%

ROI

6,20%

6,80% 7,40%

1,20%

ROS

5,10%

5,30% 5,80%

0,70%

Liquidità primaria

1,1

1,05 0,98

-0,12

Indebitamento

1,8

1,7 1,5

-0,3

Punti di forza

  1. Costante miglioramento della redditività: Il ROE è aumentato costantemente nel triennio, passando dall’8,5% del 2022 al 10,5% del 2024, evidenziando una crescente capacità di generare valore per gli azionisti.
  2. Riduzione dell’indebitamento: L’indice di indebitamento è sceso da 1,8 a 1,5, migliorando la solidità patrimoniale dell’azienda e riducendo il rischio finanziario.

 

6. Efficienza quantificata: il risparmio di tempo

L’implementazione di questa metodologia comporta una riduzione significativa dei tempi:

Documento Metodo tradizionale Con ChatGPT Risparmio %
Sollecito pagamento 12-18 min 4-6 min 65-70%
Verbale assemblea 30-45 min 10-15 min 65-70%
Lettera incarico 20-30 min 7-9 min 65-70%
Analisi di bilancio 20-30 min 4-6 min 75-80%

 

OSSERVA – I tempi includono la fase di revisione finale, imprescindibile per qualsiasi documento.

7. Ottimizzare i prompt: l’arte di dialogare con l’AI

Per ottenere i migliori risultati, è utile seguire alcune linee guida:

  1. specificità dei dati: indicare chiaramente quali informazioni estrarre;
  2. struttura richiesta: delineare le sezioni necessarie nel documento finale;
  3. dettagli di formattazione: specificare elementi come carta intestata e stile;
  4. tono comunicativo: precisare il registro linguistico desiderato;
  5. output finale: richiedere sempre la generazione del file Word con “genera un file docx”.

8. Consigli operativi per l’implementazione

Per integrare efficacemente questi strumenti nel flusso di lavoro dello studio è consigliabile

  • creare una libreria di prompt, organizzando un archivio di richieste predefinite per ogni tipologia di documento;
  • standardizzare le procedure, definendo protocolli chiari per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale;
  • formare il personale, dedicando tempo all’addestramento del team;
  • implementare controlli di qualità, definendo un sistema di revisione efficiente.

9. Limiti e considerazioni finali

Nonostante l’elevata accuratezza, l’Intelligenza Artificiale generativa non sostituisce la competenza professionale. È fondamentale mantenere un controllo umano, in particolare su:

  • riferimenti normativi, verificando con attenzione l’aggiornamento delle norme citate;
  • calcoli complessi, controllare sempre formule e risultati matematici;
  • interpretazioni specifiche, valutando e validando l’applicazione di norme in casi particolari.

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale generativa rappresenta una concreta opportunità di modernizzazione per gli studi professionali, con benefici tangibili in termini di efficienza operativa e qualità del servizio offerto ai clienti. L’approccio ottimale è quello di integrare l’AI in un flusso di lavoro che combini automazione e supervisione professionale. La tecnologia diventa così uno strumento potente per amplificare, non sostituire, la competenza del professionista.

L’Intelligenza Artificiale al servizio del Commercialista

Scopri la contabilità intelligente DK Mind del nostro software per commercialisti

Con Datev Koinos hai a disposizione un kit completo di soluzioni che ti garantiscono efficienza e innovazione, per il presente e il futuro del tuo studio: software gestionali, servizi digitali e ora anche algoritmi intelligenti.

Scopri DK Mind la piattaforma web di servizi per lo studio commercialista basati su tecnologie di intelligenza artificiale. Fatti trovare pronto al cambiamento!

Articoli correlati


TAG