Transizione regime forfetario/ordinario nella Dichiarazione IVA 2025

post-image
Condividi

Con la prossima scadenza della Dichiarazione IVA 2025 (30 aprile 2025), riferita all’anno d’imposta 2024, i contribuenti devono prestare particolare attenzione alle modalità di transizione tra il regime forfetario e il regime IVA ordinario, sia in entrata che in uscita. A seconda delle circostanze, le dichiarazioni e le opzioni da esercitare possono variare sensibilmente.

Indice

1. Transizione dal regime forfetario all’ordinario dal 2025
2. Fuoriuscita dal regime forfetario nel corso del 2024
3. Opzione volontaria per il regime ordinario
4. Ingresso nel regime forfetario dal 2025
5. Rettifica dell’IVA detratta: obbligo per chi entra nel forfetario
6. Tabella riepilogativa

1. Transizione dal regime forfetario all’ordinario dal 2025

Chi ha operato nel regime forfetario per tutto il 2024 e passa al regime ordinario dal 1° gennaio 2025, non è tenuto a presentare la dichiarazione IVA per il 2024, in quanto durante tale anno non ha operato con applicazione dell’IVA (operazioni escluse da IVA ai sensi della Legge n. 190/2014).

Tuttavia, può spettare una rettifica “a favore” per l’IVA non detratta durante il forfetario, riguardante acquisti strumentali. Tale rettifica può essere esposta nel quadro VF della dichiarazione IVA 2025.

2. Fuoriuscita dal regime forfetario nel corso del 2024

Nel caso in cui la fuoriuscita sia avvenuta in corso d’anno 2024 – ad esempio per il superamento della soglia di 100.000 euro di ricavi o compensi – il contribuente è obbligato a presentare la dichiarazione IVA riferita al 2024, inclusi i modelli LIPE.

Eventualmente, dovrà compilare anche il quadro VP nella dichiarazione IVA e rettificare a proprio favore l’IVA detraibile.

Software fatturazione

3. Opzione volontaria per il regime ordinario

Il contribuente che, pur avendo i requisiti per restare nel forfetario, decide di passare volontariamente al regime ordinario dal 2025, deve esprimere l’opzione:

  • con comportamento concludente (es. applicazione dell’IVA in fattura);
  • e formalmente nel quadro VO della dichiarazione IVA 2025 (rigo VO33, casella 1).

OSSERVA – Questa scelta vincola il contribuente per tre anni, salvo revoca (rigo VO33, casella 2). Tale vincolo non si applica alle imprese in contabilità semplificata.

4. Ingresso nel regime forfetario dal 2025

I soggetti che abbandonano il regime IVA ordinario per aderire al regime forfetario dal 2025 sono comunque tenuti a presentare la dichiarazione IVA relativa al 2024 entro il 30 aprile 2025.

Non è necessaria la compilazione del quadro VO (essendo il forfetario un regime “naturale”), ma occorre barrare la casella 1 del rigo VA14, indicando che si tratta dell’ultima dichiarazione IVA prima dell’accesso al regime agevolato.

5. Rettifica dell’IVA detratta: obbligo per chi entra nel forfetario

Il passaggio dal regime ordinario al forfetario comporta, per effetto dell’art. 1, comma 61, della Legge n. 190/2014, l’obbligo di rettifica della detrazione IVA. Il contribuente dovrà compilare il rigo VF70 della Dichiarazione IVA 2025.

6. Tabella riepilogativa

Situazione fiscale

Dichiarazione IVA
(anno d’imposta 2024)

Quadro da compilare Rettifica IVA

Ulteriori adempimenti

Dal forfetario al regime ordinario (dal 2025)

NO

Nessuno per il 2024 SÌ, nel quadro VF della dichiarazione IVA 2025

Rettifica IVA a favore

Fuoriuscita forfetario in corso d’anno 2024

VP, VF SÌ, nella dichiarazione IVA relativa al 2024

Obbligo LIPE e dichiarazione IVA relativa al 2024

Opzione volontaria per regime ordinario (dal 2025)

NO

VO33 (2025) NO

Comportamento concludente + opzione formale

Da regime ordinario al forfetario (dal 2025)

VA14 SÌ, nel VF70 della dichiarazione IVA 2025

Ultima dichiarazione IVA ordinaria

Semplificata scelta da soggetti ex-forfetari

SÌ (solo se fuoriuscita 2024)

VO (se ordinaria) Eventuale rettifica

Comportamento concludente

 

Sei in regime forfettario? Scegli SuperBill

Con SuperBill l’obbligo di fatturazione elettronica non sarà una sorpresa.

SuperBill è un software di fatturazione online completo, che ti permette in più di fare molte cose: puoi creare preventivi o DDT e hai sempre sott’occhio l’andamento della tua attività.

Articoli correlati


TAG