Codici ATECO 2025: nuova classificazione dal 1° aprile 2025

post-image
Condividi

È entrata ufficialmente in vigore, con adozione operativa dal 1° aprile 2025, la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025. Questa versione, che sostituisce la precedente ATECO 2007, contiene una più puntuale descrizione delle attività economiche che caratterizzano i processi di innovazione e di trasformazione del tessuto produttivo nazionale e internazionale.

Indice

1. Finalità della classificazione ATECO
2. Variazione classificazione: effetti fiscali e amministrativi
3. Principali novità della classificazione ATECO 2025
4. Suggerimenti operativi
5. Tabella riepilogativa delle novità ATECO 2025

1. Finalità della classificazione ATECO

Con la pubblicazione del Comunicato ISTAT in Gazzetta Ufficiale (n. 302 del 27 dicembre 2024), entra ufficialmente in vigore dal 1° gennaio la nuova classificazione ATECO 2025.

Questa versione sostituisce la precedente ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, con adozione operativa a livello amministrativo dal 1° aprile 2025.

La classificazione ATECO è definita dall’ISTAT, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, Camere di Commercio e altri enti amministrativi, con lo scopo di fornire una codifica univoca delle attività economiche, sia per finalità statistiche che fiscali. Infatti, i codici ATECO devono essere indicati dai contribuenti negli atti, nelle dichiarazioni e in altri adempimenti tributari richiesti dall’Agenzia delle Entrate.

Ad esempio, i codici ATECO sono riportati:

  • nella dichiarazione di inizio attività o di variazione dati (art. 35 del D.P.R. 633/72);
  • nella dichiarazione IVA annuale (nel quadro VA del modello dichiarativo);
  • nel modello REDDITI.

Inoltre, il codice ATECO è determinante per:

  • l’individuazione dell’ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità) da applicare;
  • la determinazione del coefficiente di redditività per i soggetti in regime forfettario (art. 1, commi 54-89, Legge n. 190/2014).

2. Variazione classificazione: effetti fiscali e amministrativi

Secondo le Risoluzioni n. 20/E/2022 e n. 262/E/2008 dell’Agenzia delle Entrate, l’aggiornamento della classificazione ATECO non comporta l’obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dati ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del D.P.R. n. 633/72.

Tuttavia, come segnalato nella Nota informativa congiunta di ISTAT, Unioncamere e Agenzia delle Entrate dell’11 dicembre 2024, le modifiche introdotte nei codici potrebbero rendere necessario per alcuni contribuenti l’aggiornamento della propria classificazione.

Se un contribuente ritiene opportuno modificare il codice ATECO per meglio rappresentare la propria attività economica, dovrà:

  • se iscritto al Registro delle Imprese → effettuare la variazione tramite ComUnica (Unioncamere)
  • se NON iscritto al Registro delle Imprese → presentare uno dei seguenti modelli all’Agenzia delle Entrate:
    • Modello AA7/10 (per società, enti e associazioni).
    • Modello AA9/12 (per imprese individuali, lavoratori autonomi e professionisti).
    • Modello AA5/6 (per enti non commerciali e associazioni).
    • Modello ANR/3 (per soggetti non residenti identificati ai fini IVA).

Ai fini amministrativi, non sarà necessario alcun intervento da parte del contribuente: le Camere di Commercio aggiorneranno automaticamente la classificazione a partire dal 1° aprile 2025.

Le imprese interessate saranno informate tramite i consueti canali di comunicazione della Camera di Commercio, e per un periodo transitorio, le visure camerali riporteranno sia il codice ATECO precedente che quello nuovo.

Software revisione legale

3. Principali novità della classificazione ATECO 2025

Secondo la Nota metodologica pubblicata dall’ISTAT l’11 dicembre 2024, la classificazione ATECO 2025 mantiene la stessa struttura gerarchica della versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, articolandosi sempre in sei livelli.

Tuttavia, sono state apportate significative modifiche in alcuni settori:

1) Settore commerciale

  • Eliminata la differenziazione per canale di vendita (negozio fisico, ambulante, e-commerce, distributori automatici).
  • Classificazione basata esclusivamente sul tipo di prodotto venduto.
  • Il commercio elettronico non avrà più un codice specifico.

Esempio: non esisteranno più codici ATECO specifici per il commercio online, ma solo per la categoria merceologica dei prodotti venduti.

2) Nuove attività economiche

  • Inseriti nuovi codici per l’influencer marketing, considerando l’evoluzione del settore digitale.
  • Ridefinizione dei codici per il settore turistico e culturale.

3) Settore turistico e culturale

  • Più chiara distinzione tra Bed & Breakfast e case vacanze.
  • Nuovi codici per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale.
  • Nuovo codice ATECO per i servizi di logistica delle opere d’arte.

4. Suggerimenti operativi

Per agevolare la transizione, l’ISTAT metterà a disposizione nei primi mesi del 2025 una tabella di riclassificazione tra:

  • ATECO 2007 – Aggiornamento 2022
  • ATECO 2025

Questa tabella sarà accessibile online sul sito dell’ISTAT e aiuterà imprese e professionisti a comprendere eventuali modifiche ai propri codici.

Dal 1° aprile 2025, gli utenti potranno verificare e confermare o modificare la loro classificazione tramite i seguenti strumenti:

  • Portale ISTAT “Statistica&Imprese”.
  • Servizi online delle Camere di Commercio.
  • App “Impresa Italia”.

Per adattarsi alla nuova classificazione ATECO 2025, si consiglia ai contribuenti di:

  • Verificare se il proprio codice ATECO è stato modificato.
  • Consultare la tabella di riclassificazione ISTAT.
  • Aggiornare il proprio codice ATECO se necessario.
  • Utilizzare gli strumenti digitali messi a disposizione dalle istituzioni.

Per richieste di chiarimenti e assistenza, ISTAT ha messo a disposizione due indirizzi e-mail:

  • atecoinfo@istat.it: per richieste tecniche sui codici ATECO (attivo dal 1° aprile 2025).
  • comitatoatecoistat@istat.it: per suggerimenti su futuri aggiornamenti della classificazione.

Software revisione legale

5. Tabella riepilogativa delle novità ATECO 2025

Classificazione ATECO 2025

Settore

Novità introdotte

Commercio Eliminazione dei codici per il canale di vendita; ora conta solo il tipo di prodotto.
E-commerce Non esistono più codici specifici per il commercio online.
Influencer marketing Nuovi codici per i content creator e attività di digital marketing.
Turismo Distinzione tra Bed & Breakfast e case vacanze.
Cultura Nuovi codici per conservazione, restauro e logistica delle opere d’arte.

Articoli correlati


TAG